INTERNET (7/10)


4.3 Posta elettronica 4.4 Faccine 4.5 Mailing list 4.6. Outlook Express 4.7 Account

4.3. Posta Elettronica

La posta elettronica, nota come e-mail (electronic - mail), è uno dei servizi Internet più utilizzato.
Essa consente di trasmettere istantaneamente il documento scritto al computer in forma elettronica all'utente destinatario senza la necessità di stamparlo ed inviarlo per posta convenzionale o per fax.
La possibilità di inoltrare posta istantaneamente e in una qualsiasi località del mondo ha affascinato tutti ed in particolare il mondo universitario e commerciale.

I primi servizi di posta elettronica nati negli Stati Uniti furono CompuServe e MCI mail.
Ciascuno indirizzo e-mail è costituito da due parti: il nome dell'utente e il nome del dominio del proprio provider.
I due campi sono separati dal carattere @ (at che significa presso).
Ad esempio, il signor Paolo Rossi, abbonato al provider italiano avente come dominio il nome "mondo.it" decide di attribuirsi il nome p.rossi; in tal caso il suo indirizzo di e-mail è univocamente stabilito:

p.rossi@mondo.it

È importante specificare correttamente le lettere maiuscole e minuscole utilizzate.

Oltre alla trasmissione dei messaggi è possibile, ovviamente, la ricezione di posta elettronica trasmessa da altri utenti.
Per il funzionamento della posta elettronica è necessario concordare col proprio provider lo username ( nome dell'utente) e la password (parola d'ordine);
quest’ultima è necessaria per consentire l’accesso alla casella postale solo a colui che imposta la corretta password associata ad un dato username.

Inizialmente la posta elettronica prevedeva il solo scambio di messaggi in formato testo ed i programmi di gestione si avvalevano di comandi da impartire a carico dell’utente. Oggi è possibile allegare ad un messaggio anche dei file binari contenenti programmi o immagini.

La posta elettronica è trasmessa in codice ASCII a 7 bit. Nella trasmissione a byte, il bit più significativo viene tenuto a zero. In tal modo i caratteri speciali, come è ò à ù, ecc., avendo un codice superiore a 127, verranno trasmessi in modo errato (le accentate si realizzano dalle vocali seguite dall'apostrofo). Se si intende trasmettere programmi o immagini si deve utilizzare l'intero byte.

I Browsers di pagine Web NETSCAPE ed EXPLORER consentono l'inoltro e la ricezione di posta elettronica ma vi sono appositi programmi ottimizzati a tale funzione. Alcuni di questi sono EUDORA, PEGASUS, OUTLOOK, ecc.

Lo scambio della posta elettronica avviene nel seguente modo:

Il mittente, utilizzando il software che gli consente di trasmettere la posta, digita l’indirizzo di posta elettronica del destinatario ed il messaggio da inviare. L’indirizzo del mittente è inserito automaticamente;

Terminata la compilazione del testo, il mittente esegue il comando di invio;

La posta viene trasmessa mediante il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) al proprio nodo: quest’ultimo, esaminato l’indirizzo del server destinatario provvede all’inoltro della posta verso quel server;

Il server destinatario riceve la posta e la registra nella memoria di massa (hard-disk ) nell’area riservata (casella postale) all’utente destinatario. Se non esiste alcun destinatario avente quell’indirizzo e-mail, il messaggio viene rinviato al mittente

L’utente destinatario, dopo aver acceso il proprio computer ed attivato il software di posta elettronica, esegue un controllo nella propria casella postale (Leggi Posta o Invia e Ricevi): se c’è posta il server destinatario “svuota” la casella postale trasferendo i dati nel computer dell’utente destinatario utilizzando un protocollo di nome POP3 (Post Office Protocol versione 3). È possibile leggere la posta senza svuotare la casella postale. In tal caso il destinatario riceve la copia della posta giacente nella propria casella che continua a conservare i vari messaggi.

 

Si mostra in figura 1 un tipico messaggio di posta elettronica ricevuto e letto col programma Outlook Explorer di Microsoft.

Fig.1

4.4. Faccine

Quando parliamo con altre persone i movimenti del nostro corpo, il tono della voce e l'espressione del viso danno un grande significato a quello che diciamo.

Si può personalizzare elettronicamente i propri messaggi usando le faccine o "emoticons" che si possono creare con alcuni caratteri della tastiera e si possono osservare ruotando la testa a sinistra. Queste sono alcune delle più popolari:

:-) Contento

:-)) Molto contento

:-( Triste

:-(( Molto triste

:-o Sorpresa

:-@ Urlo

:-I Indifferente

:-e Delusione

>:-< Matto da legare

:-D Risata

;-) Occhietto

o:-) Confuso

 

4.5. Mailing list

Una Mailing list, o lista postale, è costituita da un gruppo di utenti che intendono produrre o semplicemente leggere della documentazione su certi temi specifici.

L’iscrizione alla Mailing List è, generalmente, libera e gratuita e può avvenire in modo automatico inviando la richiesta per posta elettronica al computer list server (servitore della lista) di cui si conosce l’indirizzo oppure ad un responsabile che ha la facoltà di accogliere la richiesta o di respingerla.

La Mailing List ha un moderatore col compito di controllare il corretto funzionamento del sistema. Alle volte il moderatore interviene nella discussione per fornire chiarimenti, consulenze o per ribadire il regolamento interno della lista. In alcune liste postali il moderatore ha la facoltà di controllare il contenuto della posta in arrivo e di pubblicare solo quella che ha attinenza al filo conduttore (thread) della discussione e di cestinare quelle offensive, cariche di insulti o altro, purtroppo sempre in agguato sulla Rete.

Eccezionalmente è consentito ad un membro della lista di inoltrare un messaggio che non ha attinenza con il tema della lista. Per far ciò, il mittente deve precedere l'oggetto con la sigla O.T. (off topic, fuori tema). Ad esempio, la mailing list win95@areacom.it tratta i temi connessi al sistema operativo Windows 95. Molto spesso, però, si succedono messaggi che, nelle migliori delle ipotesi, si avvicinano solo minimamente alla tematica W95. Ciononostante, spesso, tali messaggi O.T., o le relative risposte, sono ben accettati dalla lista perché forniscono informazioni comunque interessanti.

Le risposte ad un messaggio inviato in lista sono precedute, nel campo subject, dalla voce Re che sta per Reply (replica, risposta).

L’utente che produce un documento per la lista, inoltra il messaggio per posta elettronica al computer list server; quest’ultimo lo ritrasmette, sempre via e-mail, a tutti gli iscritti alla lista.

La Mailing-list è, quindi, un gruppo di discussione chiuso ai suoi iscritti.

4.6. Outlook Express

Il programma di posta elettronica Outlook Express della Microsoft consente la gestione della posta elettronica in entrata ed in uscita ed inoltre consente la lettura delle news di Usenet (gigantesche bacheche elettroniche mondiali nelle quali un utente può inserire un proprio messaggio reso visibile a tutti coloro che si collegano ad Internet ed utilizzano il protocollo per la lettura delle news).

Il programma, pur essendo freeware, consente il multiaccount ed il filtraggio dei messaggi in arrivo.

Il multiaccount consiste nella possibilità di scaricare posta avendo numerosi indirizzi di posta elettronica mentre il filtraggio dei messaggi in arrivo consente di smistare automaticamente le e-mail nella cartelle da noi predefinite in base a delle condizioni rispettate dalla e-mail in ricezione.

Nella figura 2 si mostra la schermata tipica di Outlook Express.

Fig.2

La barra dei menù contiene le voci: file, modifica, visualizza, strumenti, messaggio, ?

Senza dilungarci sulla descrizione delle voci contenute nei vari menù, ci limitiamo a dire che col menù file è possibile aprire, salvare, esportare, importare e stampare messaggi di posta elettronica; il menù modifica consente di copiare, spostare, trovare, eliminare, svuotare cartelle e messaggi di posta. Il menù visualizza contente svariate modalità di visualizzazione del programma e dei messaggi, il menù strumenti di notevole consente di inviare o ricevere, di attivare newsgroup, di personalizzare nelle modalità desiderate le prestazioni del programma e di gestire gli account.

Il menù messaggi consente un certo numero di operazioni sui messaggi come generare un nuovo messaggio, rispondere ad un messaggio ricevuto, marcare un dato messaggio, ecc.

L’ultimo menù, infine, ci fornisce un adeguato Help in linea e scaricabile da Internet.

Il programma possiede, inoltre, una rubrica nella quale possiamo inserire tutti i dati di amici, parenti e conoscenti, dal loro indirizzo al loro numero telefonico.

La barra degli strumenti sotto quella dei menù presenta una serie di icone corrispondenti alle funzioni più frequenti svolte col programma in questione.

In particolare per scrivere un nuovo messaggio di posta si fa click sul primo pulsante a sinistro nominato “nuovo messaggio”, i successivi tre pulsanti consentono di rispondere al mittente del messaggio ricevuto che in quel momento si sta leggendo, il pulsante successivo consente la stampa del messaggio, l’altro ancora ne consente l’eliminazione e l’ultimo visibile consente di ricevere o inviare messaggi.

4.7. Account

Quando si installa per la prima volta il programma di posta elettronica Outlook Express si deve fornire il proprio “account” (accredito) consistente nel proprio nome, indirizzo di posta elettronica, nome del server di posta elettronica per posta in uscita secondo il protocollo SMTP ed nome del server di posta elettronica per posta in entrata secondo il protocollo POP3.

È possibile, inoltre, aggiungere altri account di posta elettronica. Per far ciò si attiva il comando account dal menù strumenti.
Si ottiene la schermata del tipo mostrato in figura 3.


Fig.3

Attivando la linguetta “Posta Elettronica” è possibile, per un account di posta elettronica, aggiungere, rimuovere, modificare le proprietà, renderlo predefinito ed altro.