Introduzione


 

L’idea di realizzare un questionario interattivo sulla Elettronica Analogica nasce da due cause concomitanti:

1.                  La recente riforma sugli Esami di Stato nelle scuole secondarie superiori prevede l’introduzione di una terza prova scritta che si affianca alle tradizionali (o quasi) due prove scritte. Tale terza prova è elaborata dalla Commissione ed è costituita da un mix di sei tipologie: trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla, problemi a soluzione rapida, soluzione di casi pratici e professionali, sviluppo di un progetto.  Nei quesiti a risposta multipla  rientrano sia quelli propriamente detti a risposta multipla (una domanda, tre o più risposte di cui una sola vera, salvo avviso contrario) che quelli di tipo vero/falso (una domanda, due o più risposte ognuna delle quali può essere vera o falsa).

2.                  La riedizione del testo “Corso di Elettronica 2: Elettronica Analogica”. In questa nuova edizione, altre alla revisione di alcuni capitoli, si è pensato di introdurre in coda ad ogni capitolo, oltre ai soliti esercizi e problemi numerici proposti, dei questionari costituiti da domande a risposta singola, multipla e vero/falso, per abituare gli studenti a queste nuove tipologie di prove, in aggiunta a quelle tradizionali, che incontreranno agli Esami di Stato.

 

In particolare, alcuni programmi software, consentono di compilare il questionario, di somministrarlo agli studenti sia in forma cartacea che direttamente al computer, e permettono, infine, di elaborare in automatico i dati al fine di attribuire un punteggio. L’elaborazione dei dati, però, non si ferma a questa semplice prestazione. Infatti è possibile esaminare l’intero archivio di risposte date da tutti gli studenti per estrarre informazioni utili, sotto forma di grandezze statistiche, anche complesse, riguardanti una singola domanda, un  singolo studente o una singola risposta per capire non solo il grado di preparazione della classe e del singolo studente sull’argomento oggetto del questionario ma anche la bontà dell’impostazione dello stesso questionario. Ad esempio si potrà scartare quelle domande a cui tutti gli studenti hanno risposto correttamente (troppo facile) e quelle a cui gli studenti non hanno dato risposta esatta (troppo difficile).

Esiste, a tale proposito, una teoria che consente di stabilire quando una domanda deve essere scartata o validata.

Uno di questi programmi è WinAsks 2.0, attualmente distribuito gratuitamente su Internet al sito www.winasks.com , completamente in italiano. 

E’ invece a pagamento la versione Winasks 2000 che consente di utilizzare i questionari prodotti in rete locale e su Internet.

Su Internet, inoltre, sono disponibili, anche in forma freeware, alcuni software che consentono, nel proprio ambiente, di elaborare un questionario scelto fra varie tipologie, e di esportarlo in formato Javascript su Internet come, ad esempio, Hot Potatoes, disponibile gratuitamente al sito http://web.uvic.ca/hrd/hotpot/ .

Il questionario è fruibile su Internet e può essere corredato di alcuni tipici oggetti multimediali: immagini, suono, animazioni, filmati.

Abbastanza interessante è il forte carattere interattivo. Infatti è possibile prevedere una risposta esplicativa di “feedback”, sicuramente formativa, nel caso il candidato risponda erroneamente ad una domanda. Si può prevedere una frase di feedback anche se lo studente risponde correttamente. Ciò consentirà un rinforzo del concetto insito in quella domanda. Un totalizzatore percentuale informa sullo stato delle risposte esatte fornite. Non si può barare. Il programma non prevede la possibilità di raccogliere i dati ed elaborarli ma è comunque molto interessante per una valutazione immediata (immediatezza del risultato in percentuale) con relativa stampa e per il carattere istruttivo (dopo aver risposto è possibile leggere la motivazione della risposta data sia se corretta che errata. I successivi paragrafi affrontano i seguenti temi:

1.       Il test oggettivo

2.       Caratteristiche del software WinAsks. Esempi di questionari a risposta multipla, vero/falso e inserimento

3.       Caratteristiche del software Hot Potatoes

4.       Argomenti tipici dell’Elettronica Analogica

5.       Questionario sull’Elettronica Analogica

6.       Somministrazione agli studenti