Diodi a semiconduttore

 Il questionario è costituito da domande relative alle applicazioni lineari e non lineari dei diodi a semiconduttori.

1I semiconduttori puri presentano una conducibilità intrinseca secondo cui:
La corrente elettrica aumenta all'aumentare della temperatura.
La corrente elettrica diminuisce all'aumentare della temperatura.
La corrente non dipende dalla temperatura.
L'agitazione termica favorisce la ricomposizione delle coppie
elettrone-lacuna.

2 Un atomo di fosforo sostituisce un atomo di silicio nel reticolo
cristallino di quest'ultimo semiconduttore.
Si è realizzato il drogaggio di tipo P.
Si è realizzato il drogaggio di tipo N.
Si è realizzata la conducibilità intrinseca.
L'atomo di fosforo acquista un elettrone dal cristallo.

3Nel drogaggio di tipo P di un cristallo di silicio:
Un atomo di antimonio prende il posto di un atomo di silicio.
L'impurezza introdotta cede un elettrone al reticolo cristallino.
Le cariche maggioritarie sono le lacune.
La resistività del semiconduttore drogato aumenta rispetto a quella del
semiconduttore intrinseco.

4La giunzione PN:
E' attraversata da una corrente elettrica relativamente elevata se è
polarizzata direttamente.
E' costituita in parte da semiconduttore intrinseco ed in parte da
semiconduttore drogato di tipo P.
E' costituita in parte da semiconduttore intrinseco ed in parte da
semiconduttore drogato di tipo N.
E' polarizzata inversamente se si applica il polo negativo di una
batteria alla regione N e il positivo alla P.

5Un diodo Zener con tensione di ginocchio di 6V:
Conduce se VAK è maggiore di 6V.
Conduce se VAK è minore di -6V.
Presenta VAK = 6V se polarizzato direttamente.
Presenta un valore VKA leggermente inferiore a 6V se polarizzato
inversamente.

6La tensione di breakdown di un diodo a giunzione:
E' la d.d.p. tra anodo e catodo quando il diodo è polarizzato direttamente.
E' la d.d.p. tra catodo ed anodo quando il diodo è polarizzato
inversamente.
A seconda del diodo, è un valore compreso tra 50V e 2000V.
E' sempre maggiore di 1000V.

7Le sostanze utilizzata per realizzare diodi, transistor e circuiti
integrati sono:
Trivalenti.
Pentavalenti.
Il fosforo e l'alluminio.
Il silicio e l'arseniuro di gallio.

8Il raddrizzatore ad una semionda alimentato da un generatore di tensione
sinusoidale di elevata ampiezza:
E' più efficiente del ponte di Graetz.
Presenta valor medio della tensione pari al valor massimo per 0.318.
Presenta valor medio della tensione pari al valor massimo per pi greco.
Ha valor medio della tensione di uscita uguale a zero.

9Abbiamo polarizzato direttamente un diodo al silicio, un diodo Zener al
silicio ed un diodo LED. Quale diodo presenta una maggiore VAK ?
Il diodo al silicio.
Il diodo Zener.
Il diodo LED.
Hanno tutti e tre pressappoco la stessa d.d.p.

10Nel circuito rivelatore di picco reale:
La tensione di scarica rimane pressoché invariata se la resistenza di carico è elevata.
La tensione di uscita è quella ai capi del diodo.
Si può utilizzare il ponte di Graetz.
La tensione di scarica rimane pressoché invariata se la resistenza di
carico è di basso valore.