Il transistor a giunzione bipolare BJT
Il questionario è costituito da domande relative al transistor BJT ed alla sua polarizzazione..
1
Per far operare il BJT in zona attiva si devono polarizzare le giunzioni nel seguente modo:
B-E direttamente e B-C direttamente.
B-E direttamente e B-C inversamente.
B-E inversamente e B-C direttamente.
B-E inversamente e B-C inversamente.
2
Il guadagno statico di corrente hFE :
E' minore di ß
E' un parametro costante di un transistor
Rappresenta il rapporto tra la corrente di collettore e quella di base
Si misura in mA
3
Le caratteristiche di uscita di un BJT:
Consentono di valutare la tensione VCEmax di lavoro del BJT
Esprimono graficamente come varia IC al variare di VCB
Esprimono graficamente come varia IC al variare di VCE
Sono un insieme di curve fornite dal costruttore parallele all'asse della VCE
4
Il punto di lavoro di un transistor:
E' individuato dalla quaterna: IB; IC; VCB; VCE
Si determina solo per via grafica
E' individuato dalla quaterna: IB; hFE; VCB; VCE
E' individuato dalla quaterna: IB; IC; VBE; VCE
5
La potenza dissipata da un transistor:
Dipende essenzialmente dal prodotto VBE*IC
Dipende essenzialmente dal valore della resistenza termica
Dipende dalla temperatura di lavoro
Dipende essenzialmente dal prodotto VCE*IC
6
L'aumento di temperatura di un transistor:
Determina la rottura del dispositivo
Si manifesta in un fenomeno noto come fuga termica
Determina una diminuzione di VBE e un aumento di IC
Non provoca alcuna modificazione
7
Per polarizzare un BJT in regione attiva:
Si deve polarizzare la giunzione C-E inversamente e B-E direttamente
Si deve disporre delle curve caratteristiche e del parametro hFE
Si deve polarizzare la giunzione B-C direttamente B-E direttamente
Si deve polarizzare la giunzione B-C inversamente e B-E direttamente
8
La dispersione delle caratteristiche di un transistor :
Indica la perdita di stabilità
Indica l'impossibilità di produrre componenti con caratteristiche uguali
Indica una dispersione della corrente inversa ICBO
Dipende essenzialmente dalla variazione della temperatura
9
Il coefficiente di stabilizzazione termica SI
Indica come varia ICBO al variare della temperatura
Esprime come varia IC al variare di ICBO
E' fondamentale per il calcolo del punto di lavoro
Esprime la variazione di IC rispetto alle variazioni di temperatuta
10
Un BJT si comporta da interruttore:
Quando un gradino di tensione positivo sulla base produce una commutazione tra saturazione e interdizione
Quando la corrente di base assume un valore IB>(VBB - VBE)/RB
Quando un gradino di tensione positivo sulla base produce una commutazione tra interdizione e saturazione
Quando è possibile polarizzare la giunzione B-C inversamente e la giunzione B-E direttamente