Tecnologie
Didattiche 1997/2000 - Progetto 1A: formazione dei docenti
4° modulo: La
produzione di documenti multimediali
1° incontro: L'editoria multimediale (teoria: 2h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno.
- Confronti tra l'editoria
tradizionale e multimediale.
- Le componenti dell'editoria
multimediale: le risorse umane, i diritti di
riproduzione, le tecnologie.
- Criteri per la progettazione
di un prodotto multimediale.
- Editoria multimediale nelle
aziende.
- La rete Intranet per
lo scambio delle informazioni nelle aziende con i tipici
protocolli TCP/IP di Internet.
1° incontro: Analisi
sintattica di alcuni prodotti multimediali (lab. 1h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Antonio Franco, Claudia Di Fonzo,
Vincenzo Carbone.
- Scomposizione di un documento
Web multimediale: file HTML, immagini GIF o JPG, suoni
WAV, AU, RA, filmati AVI, MOV, QT.
- Analisi e semplici modifiche
di un documento HTML in ambiente notepad, Word 97,
Composer di Netscape, programma editor di file HTML.
- Riflessione sulla sintassi
dei tipici comandi HTML incontrati.
2° incontro: Il software per la produzione di materiale multimediale
(teoria: 1h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno.
- Scelta dell'ambiente
operativo per lo sviluppo di materiale multimediale
(Toolbook, Visual Basic, Word, Iperedit, PowerPoint,
Html, ecc.)
- Il programma Front Page di
Microsoft.
- Produzione di un semplice
documento multimediale con Front Page.
- Affinamento e
personalizzazione dei tag HTML con il programma Blocco
Note di W95.
2° incontro: Realizzazione
di semplici prodotti multimediali per la didattica (lab. 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Antonio Franco, Claudia Di Fonzo,
Vincenzo Carbone.
Realizzazione di un semplice
prodotto multimediale utilizzando Front Page di Microsoft e
Blocco Note di W95 (fornire ai corsisti il prototipo su carta del
documento da realizzare e un dischetto contenente le eventuali
immagini, suoni e filmati da inserire).
3° incontro: Questionario
di verifica, discussione e autovalutazione (lab. 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Antonio Franco, Claudia Di Fonzo,
Vincenzo Carbone.
- Somministrazione di un
questionario con risposte V/F, a scelta multipla e ad
inserimento.
- Dibattito sulle domande del
questionario.
- Autovalutazione del
questionario.
Torna a moduli.htm