Profilo personale
(ultimo aggiornamento: maggio 2005)


Giuseppe Spalierno

Sono nato nel 1953Bari , città in cui ho vissuto i miei primi 30 anni.  Abito ad Adelfia dal 1984, tranquillo paese agricolo di 15.000 abitanti a sud di Bari, noto per l'uva e l'ottimo vino.

Sono laureato in Fisica dal 1977. Insegno Elettronica dal 1980. Sono vincitore di concorso a cattedre in Elettronica ed Informatica ed abilitato all'insegnamento di Matematica e Fisica dal 2000. In questi ultimi anni presto servizio presso l'I.T.I. "Modesto Panetti" di Bari in cui ho insegnato Elettronica generale, Elettronica Industriale, Elettronica Digitale, Sistemi Elettronici e TDP (Tecnologia, Disegno e Progettazione) nei corsi di Elettronica e Telecomunicazioni, ed Elettronica Digitale ed analogica nei corsi di Elettrotecnica ed Automazione.

Queste materie di insegnamento consentono l'utilizzo di laboratori specifici. Il laboratorio di Sistemi è dotato di 10 PC Pentium III e IV, due stampanti, una lavagna luminosa e un videoproiettore. L'uso dei computer è sostanzialmente rivolto allo studio del sistema operativo Microsoft Windows, del foglio elettronico, linguaggi di programmazione ad alto e basso livello, all'uso di simulatori elettronici, software di elaborazione digitale delle immagini, dell'audio e del video. Il laboratorio è dotato anche di apparecchiature per lo studio dei sistemi automatici.  

Sono responsabile del nuovo laboratorio multimediale dotato di 21 PC  Pentium IV a 2800MHz, 512Mbyte di RAM, 80Gbyte di HD, porte USB 2.0, scheda di rete.

Anche quest'anno sono stato nominato commissario interno agli esami di Stato per la classe 5D. Come di consueto, alla fine dell'anno scolastico, gli studenti di tale classe hanno invitato i loro professori ad una cena.

Per la preparazione degli esami il Consiglio di Classe ha organizzato una simulazione di terza prova scritta ed una simulazione del colloquio


Sono autore di alcuni libri di testo di Elettronica e di Telecomunicazioni in uso in molti Istituti Tecnici Industriali del territorio nazionale insieme al collega - amico Ettore Panella. L'impegno, quasi venticinquennale, è intenso e  fornisce stimoli continui all'aggiornamento delle discipline che, forse, più delle altre,  è in continua e veloce evoluzione.


Ho partecipato a numerose iniziative organizzate dal Ministero della Pubblica Istruzione come, ad esempio, docente formatore nei corsi nazionali di Riconversione Professionale in Elettronica nel 1995 e 1996; seminario di studio sul progetto Sirio (riformulazione modulare dei programmi di Elettronica nei corsi Serali Sperimentali); formulazione della seconda prova scritta per gli ITIS spec. Elettronica e Telecomunicazioni; tutor d'aula nei corsi di alfabetizzazione informatica del personale docente, ecc.


Tra gli interessi professionali prediligo le tecnologie informatiche, multimediali e telematiche. Utilizzo tabelle elettroniche per sviluppare modelli matematici nello studio dei sistemi e programmi di simulazione elettronica per il disegno e l'analisi di funzionamento dei circuiti elettrici, elettronici e sistemici, in generali. Conosco numerosi linguaggi di programmazione ad alto livello, non in modo professionale, ma sufficiente per un utilizzo didattico. Uso senza difficoltà programmi multimediali (Word, Power Point, Publisher, Front Page, ecc.).  Navigo in Internet dal 1995. Utilizzo correntemente software di grafica per l'elaborazione e la conversione delle immagini, software per l'elaborazione dell'audio e per il videomontaggio.


Nel 1998 ho organizzato e e tenuto il corso ministeriale di aggiornamento docenti sulla multimedialità (progetto 1A) ed altri corsi di aggiornamento sia per docenti che per studenti.  Ho insegnato per numerosi anni anche nella formazione professionale post-diploma.
Ho seguito due corsi di perfezionamento sulle tecnologie multimediali e la didattica. Ho frequentato 6 corsi on line (e-learning) tra cui l'ultimo, nell'aprile 2005, per il conseguimento della certificazione di Esaminatore ECDL (Patente Europea di guida del computer) da parte dell'AICA.


Ho pubblicato pagine web su numerosi siti personali. L'ultimo è quello che ospita questo documento. Aggiorno periodicamente, sia quello della mia scuola, quello del CSA di Bari, dell'USR per la Puglia ed ho curato per un paio d'anni il sito del progetto SeT per la Puglia.


Tra le attività extracurriculari svolte presso la Scuola desidero segnalare:


La mia vita, però, non è solo scuola e computer! Mi piace la buona tavola, non disdegno una buona pizza e spesso mi reco con mia moglie a ballare con amici; personalmente preferisco i balli di gruppo ma, per intenderci, non sono un  ballerino professionista.
Mi piace lo sport sia da spettatore che da attore. Spesso mi reco allo stadio S.Nicola per assistere alle partite del Bari, anche se attualmente con scarsa frequenza.
Negli scorsi anni scolastici si sono organizzate partite di calcio tra docenti ed alunni. Gioco a Tennis con amici e colleghi.
Mi piace il mare e nel periodo estivo andiamo in villaggi turistico in cui cerchiamo di partecipare alle varie attività. Il mare a due passi da casa che frequento volentieri è quello di Polignano