Gli amplificatori a componenti attivi discreti
Il questionario è costituito da domande sugli amplificatori a componenti attivi discreti come transistor BJT e JFET
1
L'amplificazione di tensione rapresenta il rapporto tra:
Vu e Vi
Vu e Ii
Vi e Vu
Vu e Ri
2
La banda passante di un amplificatore ad accoppiamento R-C è:
La media tra fs e fi
La somma tra fs e fi
Coincide con fi
La differenza tra fs e fi
3
In un amplificatore ad emettitore comune a BJT è spesso trascurabile il parametro:
hfe
hie
hre
hoe
4
La relazione di Barkhausen in un JFET è:
µ=gm·rd
gm=rd/µ
µ=gm/rd
µ=gm·VGS
5
In un amplificatore ad emettitore comune la resistenza RE posta sull'emettitore è cortocircuitata dal condensatore CE per:
Diminuire il guadagno di corrente.
Aumentare il guadagno di tensione.
Aumentare la resistenza di uscita.
Diminuire il guadagno di tensione.
6
Se raddoppia la resistenza Rs del generatore di segnale applicato all'ingresso di un amplificatore ad emettitore comune a BJT, il guadagno di tensione totale:
Diminuisce
Resta inalterato
Aumenta
Raddoppia
7
L'amplificatore a base comune è caratterizzato da:
Alta resistenza di ingresso e bassa resistenza di uscita.
Alta resistenza di ingresso ed alta resistenza di uscita.
Bassa resistenza di ingresso e bassa resistenza di uscita.
Bassa resistenza di ingresso ed alta resistenza di uscita.
8
Un amplificatore a JFET a source comune presenta:
Ri = infinito e Av = 0
Ri = 0 e Av = 0
Ri = infinito e Av non nullo
Ri = 0 e Av non nullo
9
Il collegamento in cascata di più amplificatori è utilizzato per:
Aumentare l'amplificazione di tensione.
Lasciare inalterate le amplificazioni.
Diminuire l'amplificazione di corrente.
Migliorare la stabilità termica.
10
L'amplificatore selettivo è normalmente impiegato:
Nelle applicazioni in bassa frequenza.
Nelle applicazioni audio.
Per migliorare l'accoppiamento critico.
Nelle applicazioni in alta frequenza.