Questionari


Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta vero/falso


 

Quesiti a risposta singola

Rispondere a ciascuna domanda in 10 righi al massimo.

 

1.      Che cosa si intende per trasmissione dati e per quale motivo deve essere di tipo seriale?

 

2.      Il modello ISO/OSI: descrivi in modo succinto i sette livelli.

 

3.      Cosa si intende per servizio con connessione e senza connessione previsti dal livello di rete del modello ISO/OSI?

 

4.      Descrivi il funzionamento di alcuni algoritmi di routing.

 

5.      Descrivi il formato di una trasmissione seriale asincrona e spiega cosa si intende per space e mark.

 

6.      Cosa si intende per null-modem e come deve avvenire il collegamento tra i due DTE (Data Terminal Equipement).

 

7.      Dopo aver descritto brevemente lo schema a blocchi di un modem chiarisci in cosa consiste la principale differenza tra modem in banda fonica e modem in banda base.

 

8.      L’inserimento di un circuito di scrambler nello stadio di trasmissione di un modem consente la generazione di sequenze di bit pseudo – casuali. Qual è la sua utilità?

 

9.      L’equalizzatore interno al modem consente di ridurre le attenuazioni e le distorsioni di fase della linea. Descrivi l’equalizzatore adattativo.

 

10.  Descrivi le tecniche di compressione utilizzate dai modem per ridurre il tempo di trasmissione di un file.

 

11.  Descrivi il principio di funzionamento della  modulazione QAM impiegata nei modem.

 

12.  Definisci il concetto di tasso di errore e come si genera la sequenza pseudo-casuale di lunghezza 511 bit utilizzata per la misura del tasso d’errore.

 

13.  Descrivi le principali prestazioni fornite dal collegamento ADSL.

 

14.  Quando conviene l’utilizzo dello splitter anziché dei filtri sulle prese telefoniche nelle connessioni ADSL?

 

15.  Descrivi brevemente il principio su cui si basa il funzionamento della modulazione DMT impiegata nella trasmissione dati ADSL.

 

16.  Descrivi la costituzione del DSLAM (DSL Access Multiplexer), presente nella centrale di commutazione del gestore telefonico.


 

 

Quesiti a risposta vero/falso

Barrare la casella relativa alla risposta che si ritiene esatta.

 

1.   V   F   La trasmissione dati è una tecnica per far colloquiare due DCE.

 

2.   V   F  La trasmissione dati è di tipo seriale perché si devono connettere apparecchiature poste a grande distanza.

 

3.   V   F  Nel collegamento multipunto il modem dell’elaboratore centrale è collegato a più modem di periferiche remote.

 

4.   V   F  Il livello fisico del modello ISO/OSI annovera le interfacce di comunicazione, meccaniche ed elettriche.

 

5.   V   F  Il protocollo TCP appartiene al livello di sessione del modello ISO/OSI.

 

 6.   V   F  Nella trasmissione seriale asincrona si trasmette un carattere espresso nel codice ASCII utilizzando 7 oppure 8 bit più altri bit.

 

7.   V   F  I segnali elettrici nell’interfaccia seriale RS-232 sono bipolari.

 

8.   V   F  I modem fonici consentono velocità di trasmissione più elevate rispetto ai modem in banda base.

 

9.   V   F  I modem fonici consentono il funzionamento full-duplex mentre i modem a larga banda solo l’half-duplex.

 

10.   V   F  La modulazione impiegata nei recenti modem in banda fonica è la FSK.

 

11.   V   F  La modulazione di fase differenziale è nota con la sigla DPSK.

 

12.   V   F  Nei modem in banda base si utilizza il codice di Miller.

 

13.   V   F  Il descrambler impiegato nei modem consente la decompressione del file in ricezione.

 

14.   V   F  Lo scrambler autosincronizzante presenta prestazioni migliori rispetto a quello normale.

 

15.   V   F  L’equalizzatore statistico consente di far rientrare i valori di attenuazione e ritardo di fase all’interno di maschere standardizzate.

 

16.   V   F  I protocolli utilizzati dai modem per la correzione degli errori sono quelli della serie BTLZ.

 

17.   V   F  Un modem interno è configurato sulla porta COM4.

 

18.   V   F  Nella comunicazione ADSL la velocità di upload è maggiore di quella di download.

 

19.   V   F  Le due uscite del filtro ADSL sono: passa-basso da collegare agli apparecchi telefonici e attenua-banda da applicare all’adattatore ADSL.

 

20.   V   F  Lo splitter utilizzato nell’ADSL permette di non utilizzati altri filtri per le prese telefoniche.


Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta vero/falso


 

a cura del prof. Giuseppe Spalierno, docente di Elettronica - ultima versione febbraio 2005